3.Fatti del giorno

Controlli sul prezzo del carburante: dal primo agosto eseguiti 1230 interventi, 789 violazioni contestate IL VIDEO

Rimani sempre aggiornato



In relazione all’evolversi dello scenario di elevata volatilità che condiziona l’andamento del prezzo del carburante per autotrazione, nel periodo ferragostano, in concomitanza con l’incremento dell’utenza stradale connesso all’esodo estivo, la Guardia di finanza ha intensificato i controlli a tutela dei cittadini in materia di trasparenza dei prezzi.

In particolare, nel periodo dal 1° al 15 agosto 2023, sono stati complessivamente eseguiti 1.230 interventi, riscontrando irregolarità in 325 casi, nei confronti di 85 distributori operanti sulle autostrade; 1.145 impianti attivi sulla restante rete stradale.
Le attività di controllo hanno determinato la contestazione di 789 violazioni, di cui 363 per mancata esposizione dei prezzi e/o difformità di quelli praticati rispetto a quelli indicati; 426 per inosservanza degli obblighi di comunicazione all’“Osservaprezzi carburanti”, istituito presso il Ministero delle imprese e del made in Italy.

Si tratta di un piano d’azione, tuttora in corso e che proseguirà anche nei prossimi mesi sino al termine dell’anno impegnando i Reparti operativi ubicati su tutto il territorio nazionale, finalizzato a verificare il rispetto dei presidi normativamente previsti e, recentemente, implementati.
Gli operatori del settore sono, infatti, tenuti a rispettare specifici obblighi di comunicazione dei prezzi praticati, mediante il portale “Osservaprezzi carburanti”.
I prezzi, inoltre, devono essere esposti pubblicamente presso il luogo di esercizio, attraverso apposita cartellonistica, unitamente all’indicazione del prezzo medio.

Il dato del prezzo medio è determinato su base regionale per gli impianti di distribuzione attivi sulla rete stradale ordinaria, mentre è calcolato su base nazionale per i punti di rifornimento situati in ambito autostradale.
Le attività ispettive poste in essere dalla Guardia di finanza consentono, altresì, di verificare il corretto assolvimento degli obblighi fiscali, il regolare funzionamento dei sistemi di erogazione e la qualità del prodotto venduto nonché di acquisire elementi utili per accertare eventuali ipotesi di condotte lesive della libera concorrenza.
I soggetti controllati sono accuratamente preselezionati attraverso un’analisi di rischio sviluppata, a livello centrale, dalla Componente speciale del Corpo. Le posizioni in capo alle quali, a esito di tale elaborazione, emergono più elevati profili rischio, sono, quindi, sottoposte a ulteriori approfondimenti, realizzati mettendo a sistema il patrimonio informativo costituito dalle notizie assunte nell’ambito del controllo economico del territorio, quotidianamente posto in essere per garantire la sicurezza economico-finanziaria del Paese.
CONTINUA A LEGGERE SU HIMERALIVE.IT


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Himeralive.it




target: "#ad-5", subId: "himeralive_advancedad_160x600", site: 1729, config: 153, width: 160, height: 600 });

target: "#ad-1", subId: "himeralive_advancedad_300x250_mobile", site: 1729, config: 153, width: 300, height: 250 });

Redazione

Recent Posts

Guardia di Finanza Palermo: sequestro di oltre 250mila euro

GDF PALERMO: SEQUESTRO DI OLTRE 250.000 EURO PER UN DANNO ERARIALE DERIVATO DALL’OCCUPAZIONE ABUSIVA DI…

8 ore ago

Maltempo in arrivo anche su Palermo e provincia: l’allerta della Protezione Civile Sicilia

Allerta meteo - bollettino Protezione civile  Da bollettino di avviso meteo-Idrogeologico  è previsto un rischio…

9 ore ago

La Zannella apre il girone di ritorno con la vittoria a Patti

Reduce dalla sconfitta esterna della scorsa settimana a Barcellona, la squadra cefaludese ha cercato e…

10 ore ago

Morte sindaco di Montemaggiore Belsito: il cordoglio dell’amministrazione comunale di Caccamo

IL SINDACO E L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CACCAMO PORGONO LE PIÙ SENTITE CONDOGLIANZE ALLA FAMIGLIA MESI…

23 ore ago

La messa della domenica: “Nuova e vera dimora di Dio” VIDEO

"L'Atteso verrà e non tarderà; non ci sarà più timore sulla nostra terra: egli è…

1 giorno ago

Al cinema Di Francesca la prima del lungometraggio “Francesco. Un film per abbondare nella speranza”

Il cinema Di Francesca di Cefalù (PA) è pronto ad accogliere, lunedì 23 dicembre 2024 alle…

2 giorni ago